Herat,
Afghanistan, 1992

Ann Sohn Sushin, leader carismatica birmana
rilasciata dopo vent’anni di arresti domiciliari, siede oggi in parlamento e
lotta per la libertà politica della Birmania,
per l’avanzamento del suo paese verso un ordinamento sociale moderno e democratico.
per l’avanzamento del suo paese verso un ordinamento sociale moderno e democratico.
Siede sullo sfondo della bandiera birmana
al suo tavolo di lavoro; la vediamo in primo piano, un piccolo orologio dorato
al polso, una penna alla mano veste un abito in tela grezza d’un colore chiaro,
madreperlaceo quasi. E’ d’una semplicità
e rigore disarmanti, d’un eleganza naturale ineguagliabile. Il suo viso emana
una grande calma, ponderatezza nel prendere decisioni, ma anche rigore,
controllo, il senso d’una interna disciplina nell’agire quotidiano. Un’aurea
luminosa riempie lo spazio della fotografia, la forza magnetica d’uno sguardo
che attira il nostro divenendo punto focale dell’immagine, emanando una sua
luce interiore, una sua preponderanza che in qualche modo ricopre e vanifica
qualsiasi altro elemento inessenziale della composizione. La vediamo in tale
sua idealità politica, in tale luce carismatica a illuminare il destino di un
popolo, quasi investita d’un ruolo, posta lì da un volere divino a incarnare
una lotta, un avanzamento seppur contrastato: il processo difficile, lento e combattuto
di evoluzione democratica per il paese.
Wadi
Hadramaut, Yemen 1999/ Tiguent, Mauritania
In una delle zone più remote della
terra, un villaggio sperduto dello Yemen campi vedi d’agrifoglio si distendono sullo sfondo di case in terra e fango lasciato essiccare al sole a ridosso
d’una montagna rocciosa. Le donne impegnate nella raccolta delle messi sono
riprese a distanza volgendo a noi le spalle; d’esse percepiamo solo le figure
chine a metà celate tra le piante verdi, le tuniche nere e i cappelli di paglia
enormi intrecciati di fili, altissimi stagliandosi contro l’orizzonte in una
perfetta distribuzione di linee dello spazio, in una casuale quanto assoluta
simmetria di forme che si ripetono nell’imprescindibile ordine compositivo dell’insieme.
Un mondo arcaico, remoto perduto fuori dal tempo e dalla storia ricompare così attraverso la simmetria di pochi elementi, il gioco di corrispondenze tra uno sfondo in terra battuta, il rigoglio della vegetazione in primo piano e le forme desuete dei tradizionali copricapo yemeniti.
Un mondo arcaico, remoto perduto fuori dal tempo e dalla storia ricompare così attraverso la simmetria di pochi elementi, il gioco di corrispondenze tra uno sfondo in terra battuta, il rigoglio della vegetazione in primo piano e le forme desuete dei tradizionali copricapo yemeniti.

il vento in faccia. Le figure appaiono riprese obliquamente a distanza nel passaggio a piedi attraverso l’arido suolo mauritano, sbattute e travolte dalle folate di vento. Quasi appartenessero a un mondo arcaico,
remoto o fuori dal tempo, e fossero viste lì in una composizione quasi pittorica, arrestate nell’eternità d’un istante che racchiude in sé le tre generazioni, le due donne al tramonto e un giovane all’alba della vita, il passato e il futuro, l’essenza del tempo e di quel luogo distillato e arrestato nell’istante dello scatto fotografico.
Rio
de Janero 2012/ Jaipur, India 2008/ Rajahastan, 2010 (nuova vita o seconda vista)
Si sporge da una terrazza, il loggiato
d’un palazzo antico in blocchi granitici e pietre a vista; abbraccia la vita,
la invoca a piene mani, la richiama a sé in un gesto aperto di braccia che
accolgono, un volto irradiato di luce e d’amore verso il mondo: la giovinezza e
l’entusiasmo irriflesso trapelano dai suoi occhi, emanano dai palmi aperti
delle sue mani.

Mani si avvicendano intorno a lui, uno strumento per sentire il battito del suo cuore, un metro per misurare le sue dimensioni, il cordone ombelicale ancora attaccato alla vita. Grida a pieni polmoni in questo gioioso saluto alla terra, alla vita che gli è stata donata.
Appare avvizzita in volto, vecchia e
avvolta da un copricapo colorato, questa donna indiana, coperta da un velo di
splendenti colori e contornata da una madreperlacea collana.
La pelle del suo volto è segnata, dissecata, impressa di profonde rughe e insenature come fosse una corteccia scavata dal tempo, eppure lo sguardo è stranamente limpido, giunge a noi , chiaro, luminoso, come fosse dotato d’una seconda vista a partire dalla sua apparente cecità, visionaria quasi nella limpidezza occultata che s’apre al fondo di tale privazione di sguardo.
La pelle del suo volto è segnata, dissecata, impressa di profonde rughe e insenature come fosse una corteccia scavata dal tempo, eppure lo sguardo è stranamente limpido, giunge a noi , chiaro, luminoso, come fosse dotato d’una seconda vista a partire dalla sua apparente cecità, visionaria quasi nella limpidezza occultata che s’apre al fondo di tale privazione di sguardo.
Conflitti
nel mondo
Mumbai,
India , (donna ferma a un semaforo
chiedendo elemosine)
Una donna sotto la pioggia con il
figlioletto in braccio chiede elemosine, la pioggia torrenziale della stagione
monsonica in India. L’immagine è ripresa da dentro un’auto, un vetro separa,
spesso e opaco, rigato di gocce d’acqua. Gli occhi della bambina appaiono in
primo piano, grandi, intensi e scintillanti sotto la pioggia, lei piccolo
involucro grigio stretto, avvolto al corpo della madre, intensa visivamente nel
contatto con il velo rosso. L’opacità del vetro rigato d’acqua leggermente aperto
in alto da una fessura per lasciar passare le monete è visto dall’interno dell’auto caldo e confortevole, lì dove la
foto è stata scattata; documenta e restituisce tra le linee la misura di un
paradosso, di un contrasto stridente e irrisolvibile tra due realtà
inconciliabili, da una parte la povertà, la gente per strada, l’indigenza e lo sfruttamento delle risorse per questi paesi satellitari all'epicentro dell'economia globale, dall’altra la ricchezza
e l’indifferenza del mondo occidentale, dei grandi monopoli di potere capitalista.
Kabul,
2003 (L’Afghanistan dopo trent’anni di guerra)
Vende arance su un’auto distrutta della
polizia a Kabul, sta lì e vende frutta dodici ore al giorno per pochi soldi. E’
pieno inverno, lui è senza guanti e senza cappello, sta semplicemente lì, aspettando
che qualche cliente passi a comprare le sue arance per fare un po’ di soldi, forse aiutare la famiglia. L’auto è in decadimento, ricoperta di ferro e ruggine,
senza più vernice né porte e finestrini;
ne resta l’impalcatura esterna, la carcassa svuotata della sua originaria forma, la stessa sensazione trapela dall’ambiente circostante, dalla strada e i muri dell’edificio scrostato di calce, dalle lamiere a vista, dai ferrami e le macerie. Materia in dissoluzione, è soggetta al lavorio di distruzione del tempo e all’azione dell’uomo, della guerra nei suoi conflitti eterni e insolvibili, perpetuati senza finalità alcuna dalle forze distruttive messe in atto dall’umanità. Un lume, una lampada posta sul parabrezza illumina l’auto d’un chiarore lunare; illumina il manto, il pezzo di tessuto su cui sono disposti con cura i frutti: tondi, colorati, arancio vivo percuotente, meravigliosi nel loro nitore espressivo sul decadimento della materia circostante.
ne resta l’impalcatura esterna, la carcassa svuotata della sua originaria forma, la stessa sensazione trapela dall’ambiente circostante, dalla strada e i muri dell’edificio scrostato di calce, dalle lamiere a vista, dai ferrami e le macerie. Materia in dissoluzione, è soggetta al lavorio di distruzione del tempo e all’azione dell’uomo, della guerra nei suoi conflitti eterni e insolvibili, perpetuati senza finalità alcuna dalle forze distruttive messe in atto dall’umanità. Un lume, una lampada posta sul parabrezza illumina l’auto d’un chiarore lunare; illumina il manto, il pezzo di tessuto su cui sono disposti con cura i frutti: tondi, colorati, arancio vivo percuotente, meravigliosi nel loro nitore espressivo sul decadimento della materia circostante.
Herat,
Afghanistan
“La
città era stata bombardata per dieci anni, assomigliava a Dresda, tutto era
distrutto fino all’orizzonte. Questa famiglia era appena tornata dall’Iran dove
era fuggita e stava per ricostruire la propria casa, si può intravvedere la
parte di un nuovo muro. Sono stato fermo in quel punto sette giorni e ho
scattato la stessa foto in momenti diversi. Le persone erano sempre lì e io ho
semplicemente fotografato la loro vita e le loro azioni quotidiane. Ho scelto
uno scatto solo che era il simbolo per me della loro condizione di solitudine
ma anche di coraggio e di caparbietà.”
La visione è suggestiva di mura
diroccate, pezzi di case e squarci delle medesime o fondamenta rimaste intatte in
cemento grezzo, terra essiccata e fango. La pietra e la terra si imprimono
contro il cielo, rossicce e calde nei colori della sabbia, del deserto, degli
accampamenti e dei fuochi di notte, dei coprifuochi anche nella memoria
impressa dei bombardamenti. Sembrano quasi immergerci in una visione della
Palestina, dei paesaggi medio - orientali o in una proiezione della Terra Santa
qui devastata e rasa al suolo dalla guerra. Forme di materia in de-costruzione,
in scomposizione libera si impongono nello
spazio e sul vuoto, poi un fuoco vivo, un punto focale , una fiamma luccicante e
gente intorno al fuoco d’una famiglia ritornata in Afghanistan dopo la guerra. Tale
il barlume di un nuovo inizio, un nucleo ricomposto, una fonte di luminosità
e di calore dal quale iniziare a ricostruire o riscrivere una storia.
Riaccendono un fuoco in mezzo alla desolazione d’una città fantasma, in mezzo
all’ammasso di macerie e tra linee e le forme in decomposizione.
Giappone, 2011
“L’assalto delle acque è stato implacabile durante il terremoto e lo tsunami del 2011”, racconta il fotografo, ha disperso migliaia di individui, lasciato innumerevoli vittime, raso al suolo interi villaggi, cancellato dalla faccia della terra intere locazioni e punti sulla carta geografica nel corso di qualche ora, poche notti e forse pochi più giorni.
Un’ombra nera appare riflessa in controluce su un vetro infranto. Alone oscurante, inconoscibile nell’effetto fotografico, il profilo del volto è accennato e reso ombra, fantomatica presenza, figura in parziale annebbiamento, immateriale apparizione dal regno dell'oscurità o dell'altrove. La traccia fotografica segue la linea del contorno riflesso nell’oscurità su uno specchio che è anche vetro rigato in schegge e fenditure. Come uno schermo ottico distorcente filtra e impedisce agli spettatori di raggiungere la nitida visione, la riconoscibilità del soggetto come presenza reale, storica e individuale spostando l'immagine a livello di metafora, figura, schermo simbolicamente rinviando ad altro. L’ombra di un evento, d’un passato, della storia d’un popolo come della tragedia avvenuta in Giappone in 2011 resta impressa attraverso l’immagine di quel profilo oscurato e nebbioso come un’impronta, un marchio indelebile, la minaccia di un’ombra oscurante quanto inconoscibile proiettata sui vetri d’uno specchio finito in frantumi.
Peshwar,
Pakistan, 1985/2002
Decide di ri- fotografare la giovane
ragazza afghana, ripresa nel campo profughi di Peshwar a diciassette anni di
distanza dall’immagine divenuta simbolo e
copertina del National Geographic nel 1985. “Attraverso i suoi occhi, afferma
McCurry, abbiamo compreso parte della sofferenza del popolo afgano”. L’aveva
notata all’angolo d’una tenda adibita a
scuola femminile nel campo di Nasir Bagh in Pakistan durante l’esodo del popolo
afgano all'epoca dell'invasione sovietica dell'Afghanistan negli anni ‘80: in primissimo piano sono
gli occhi verdi grandi e espressivi, lo
scialle rosso liso in alcuni punti ad avvolgerle il capo scivolando semplicemente
dai capelli alle spalle, lo sguardo, infin,e fiero ma anche colto in una
innaturale fissità, come intimamente scosso o spaventato da qualche invisibile
terrore o minaccia. Gli stessi occhi ricompaiono a diciassette anni di distanza
in primo piano nel ritratto della donna ritrovata ora madre. Decide di lasciarsi
fotografare con il burka sollevato fin sopra la fronte; i suoi grandi occhi fieri, limpidi e illuminati di
speranza guardano al futuro con una nuova luce mentre il volto si mostra, infine,
nudo, senza velo, autentico.