martedì 1 dicembre 2015

WAYS TO FREEDOM I, "GRADI DI LIBERTA", sulla nostra possibilità d'essere liberi ( visto al Mambo di Bologna, Novembre 2015)











“Gradi di libertà, dove e come nasce la nostra possibilità di essere liberi”, mostra collettiva recentemente esposta al Mambo di Bologna, interroga il concetto di libertà prima che come condizione oggettiva, politica e sociale esterna all'individuo come possibilità del pensiero, lì dove nasce e si manifesta la nostra facoltà d’essere liberi, in primo luogo dentro la mente di ciascuno di noi, lì dove vengono prese le decisioni o gestite le scelte che in qualche modo sanciranno, limiteranno o condizioneranno, attraverso l'esercizio del libero arbitrio, la condizione esistenziale o la consapevolezza individuale di ciascuno a prescindere dallo statuto politico o dalle limitazioni materiali e sociali vigenti. 
Ugualmente, nel percorso espositivo, il concetto di libertà non è visto come paradigma statico appartenente a una realtà storica determinata, a un ordinamento sociale dato, allo statuto di un individuo o al modo di funzionare d’una società quanto, in primo luogo, come processo mentale, qualcosa che avviene e si esplica nella capacità di discernere, analizzare e prendere decisioni: quell’ insieme di scelte che compongono il tessuto stesso della nostra esperienza nel pensiero e nell’azione quotidiana. L'atto d’una mente riflessiva e razionale oppure i momenti fulminei in cui improvvise intuizioni si realizzano e consapevolezze immediate prendono forma, dunque posizionamenti netti, decisioni di un si o di un no, di un andare o fermarsi,  di un aprire o chiudere una porta, del prendere un sentiero o un altro, dello svoltare in una direzione o proseguire. 
Il paradigma dell’essere liberi o dell’affermare una condizione democratica per un popolo appare come un percorso non lineare  visto in una serie di divenire, nel realizzarsi di piani successivi di consapevolezza, di soglie e di attraversamenti che conducono a implicite metamorfosi nel pensiero e al superamento di limiti interni a una realtà o a una soggettività. Tali passi si percorrono nella “tensione verso”, nell’ipotesi o nell’aspirazione di un individuo o un gruppo che lotta per avvicinarsi al proprio divenire umano, libertario e democratico. E’ prima di tutto un movimento e una pratica del pensiero al quotidiano, un divenire consapevole, “libero da” , altro rispetto una serie di condizionamenti identitari, ideologici, o strutturali che si pongono come sbarramenti impliciti all’io e barriere occludenti al nostro vivere sociale. 

Perché la libertà, sembra suggerire la mostra bolognese attraverso i percorsi incrociati d’opere d’arte, installazioni d’oggetti e video documentari nel doppio sguardo di scienza e arte, la si acquisisce per gradi, dialetticamente scrollandosi di dosso lo stato di assoggettamento, di interiore schiavitù, di mancata presa di potere o riscatto, di mancata affermazione della propria coscienza individuale, politica e identitaria. La si acquisisce nel mentre dell’ “essere nel pensiero e non stare ancora pensando”, ogni volta nel ricominciare a pensare, nel porsi dall’inizio quella domanda, nello scontrarsi con quell' interrogativo  posti di fronte un mondo di limiti e di idealità, di scelte individuali, immanenti all'esserci e di barriere o muraglie, fisiche e metaforiche,  materiali o spirituali apparentemente insormontabili che solo un pensiero libero da forzature o condizionamenti può ancora permettersi di affrontare.  Tale esercizio quotidiano al pensiero travalica categorie storiche e gabbie ideologiche per immergersi nel flusso vitale dell’esistenza come movimento del pensare dentro le forze di vita, dentro i corpi e contro le manipolazioni esterne, mediatiche e dei regimi politici vigenti. Condizionamenti a tutti i livelli sono iscritti profondamente nella nostra mente, permeano quasi la struttura molecolare delle nostre cellule, del nostro DNA dalla nascita e nelle memorie cellulari delle generazioni precedenti.  Sono anche gli schemi, le gabbie sociali, gli abiti che ci vengono messi addosso  in seguito a un’educazione, al funzionamento d’una società uniformandoci in ruoli e posizionamenti, simulacri, simulazioni e maschere. Sono infine le conseguenze che subiamo d’uno scenario politico mondiale fatto di violenti conflitti e di forze che agiscono sulle nostre vite indirettamente, qualche volta brutalmente senza che riusciamo a rendercene conto, non potendo ne prevederle ne controllarle . La libertà è prima di tutto uno stato in divenire del pensiero, poi uno statuto d’essere, del dirsi o volersi nel mondo, anche e soprattutto quando essa è messa in discussione, in pericolo o in stato d’allerta, anche e soprattutto contro le manipolazioni politiche, i lavaggi del cervello mediatici, le aggressioni o le irruzioni di forze estremiste e violente, distruttive o incontrollabili. Spazi di libertà in ogni mentre e in ogni dove nel mondo sono quelli aperti dallo sguardo e nel luogo dell’infanzia, del gioco o della creazione che poi diviene movimento dell’arte, dell’azione  e della lotta politica. 

Come afferma una delle canzoni che compongono l’archivio interattivo visibile e udibile d’una raccolta di 100 brani popolari provenienti da diversi contesti nel lavoro di Susan Hiller “ Die Gedanken sind frei”: "Le idee sono libere, chi può prevenirle, esse sorvolano come ombre notturne, nessuno può conoscerle, nessun cacciatore le colpirà. Sopravvivranno. Die gedanken sind frei. Penso quel che mi pare e tutto in silenzio è come capita. Cose che desidero e voglio, esse sopraviveranno. E se qualcuno mi getterà in un’oscura prigione sarà semplicemente fatica sprecata perché i miei pensieri spezzeranno le barriere e abbatteranno i muri. Voglio scrollarmi di dosso per sempre la paura e mai più lamentarmi per le inferiate. In cuor mio posso ridere e scherzare e ripetere ancora:  i pensieri sono liberi”.


Vanessa Beecroft

Schiere di modelle danno vita a performance fotografate come “tableaux vivants” dove i corpi assumono sembianze di statue classiche o di manichini inanimati. In PV26 i corpi femminili vestiti identicamente di sole calze bianche, scarpe con i tacchi alti e biancheria accuratamente scelta appaiono nella loro demoltiplicazione distribuiti sullo spazio performativo come figure inanimate, manichini di corpi perfettamente identici  ma indeterminati, svuotati, macchinici quasi nella loro anonima ripetizione attraverso lo spazio.  Invisibili, trasparenti allo sguardo appaiono volutamente fotografati come simulacri di loro stessi, figure plastiche rivestite da una sorta di patina chirurgica di rifacimento figurale nel loro apparire attraverso l’immagine. Il corpo e il femminile sono là volutamente esposti, interrogati o posti di fronte “all’illusione della loro presunta libertà”: manipolazione voluta dei corpi, nella loro reificazione e riduzione a stereotipi imposti dai modelli impliciti del codice sociale. Lo scatto fotografico inevitabilmente ironizza sulla tendenza delle figure femminili a uniformarsi come oggetti dello sguardo in una serie di metaforici travestimenti, divise o vesti ufficiali, qui parodiate attraverso l’uso delle sole calzature e intimo bianco.

Allo stesso modo in “One year performance” (1980-81) l’artista taiwanese Tehching Hsieh attraverso una serie di azioni auto-imposte nel corso di un anno_ timbrare un cartellino una volta all’ora per 360 giorni e registrare accuratamente la propria azione performativa_ approda a un concetto di libertà paradossale raggiunto attraverso una forma di auto-coercizione. Solo esercitando  quella disciplina assoluta sul proprio corpo e privandosi parzialmente di alcune ore notturne di sonno perviene a portare a termine la propria pratica performativa. Tale azione minimale, insignificante, ripetuta all’ennesima potenza e protratta con ostinazione nel corso di un periodo prestabilito giunge, tuttavia, ad alterare o stravolgere i ritmi normativi di un'esistenza ed è per l’artista scelta consapevole all’interno di quello che lui percepisce come un esiguo spazio di libertà individuale. Diventa il suo  modo di iscrivere e riaffermare tale differenza, o spazio di creazione al quotidiano paradossalmente passando attraverso la coercizione e la disciplina di un’azione auto-imposta.  Il suo modo minimale di re-inventarsi l’arte giorno per giorno elude ciò ch il mondo dell’arte si aspetta che egli faccia. Creare un oggetto e un’azione performativa a partire dall’irrisorio di un’azione ripetuta con noncuranza ogni giorno come automatismo del timbrare un cartellino nella gabbia del lavoro in fabbrica. Minuscola azione, il lasso di tempo di qualche secondo, e già si iscrive la sua scelta di dire no, di affermare sé stesso in quell’esiguo margine di libertà: “Non voglio fare ciò che il mondo dell’arte si aspetta che io faccia, questa è la mia uscita, questa la mia libertà”.

“In ogni istante il nostro cervello sceglie tra una miriade di alternative possibili o virtuali” afferma uno dei brevi video che interpongono un punto di vista scientifico al concetto di libertà illustrato dalle opere artistiche. Tra la miriade di stimoli cui siamo soggetti ad ogni momento sulla corteccia celebrale e tra i lobi pre-frontali del nostro cervello abbiamo la possibilità di visionare simultaneamente  strade diverse nella nostra mente, sospendere giudizi, esitare, valutare vie possibili,  immaginare o rappresentare eventi del futuro, rendere espliciti i nostri pensieri attraverso il linguaggio. Tutto ciò avviene nello spazio esiguo di pochi istanti, nello spazio in cui una decisione viene presa, un’opzione scelta e un’altra scartata, tra una sollecitazione e una risposta all’impulso, tra uno stimolo e una reazione, l’istante che passa anche tra uno sguardo gettato sulla realtà e lo scatto d’un obbiettivo, tra il momento dell’osservare, dell’attesa al reale e il momento decisivo in cui la fotografia viene presa e l’immagine fissata su una pellicola. In quell’istante, sembra dirci il video, esiste e resiste, agisce o reagisce contro l’apparente opposizione della realtà il nostro primo spazio di scelta, di libertà e d’azione individuale.

Ryan McGinley

Giovinezza e trasgressione, bellezza dei giovani corpi come dei paesaggi, sono al centro del lavoro fotografico di  Ryan McGinley e scatti di adolescenti che ostentano nudità, stupore, una irriverente leggerezza nei confronti della vita come di fronte all’obbiettivo fotografico.
Gli sguardi sono spesso intensi, i corpi asciutti, lo stupore e lo straniamento permangono di fronte alla macchina, ma anche la loro voglia di scoprire il mondo e di farlo proprio, di trasgredire e mettersi in gioco. 

“Dakota Hair”, (serie fotografica)




Attraversa lo spazio come attraversa la vita, con il volto e il corpo di un’adolescente nella libertà d’essere, di scegliere, di dirsi attraverso una propria forma.  In mezzo alla savana , nelle distese aride e sterminate di Dakota e Arizona, attraverso i grandi spazi sconfinati della frontiera americana ad ovest. Vediamo paesaggi aridi, desertici perlopiù brulli e rocciosi alle spalle, spazi vuoti e piane polverose bruciate dal sole nella calura estiva mentre una strada in terra battuta si apre proseguendo lontano oltre l’orizzonte. 
L’immagine è mossa, vivente, in divenire come fosse presa su un furgone o su un mezzo di trasporto in movimento. In primo piano il volto della ragazza. 
Nell’atto dell’attraversamento, nel grido di libertà, in piedi sul retro di un camion aperto, il vento in faccia contro il volto, i capelli sciolti svolazzanti.
 Beve una cola ghiacciata, la assapora, gelida e inebriante,  la lascia scorrere attraverso le vene come la propria libertà contro il calore desertico del paesaggio, come quel brivido d’essere, nel mentre del passaggio , sfrecciando su un camion aperto in velocità nel mezzo del deserto,  solo in quell’istante, forse un istante di felicità colto dalla macchina.

L’immagine ora è sott’acqua, attraverso l’oceano-mare. Un altro divenire, liquido, primordiale, originario del corpo ricondotto allo stato dell’immensità fluida, acquatica o danzante del suo fluttuare sottomarino. Nel divenire libertario il corpo si ricongiunge  a quello stato liquido di movimento primigenio. Iscritto nella sua memoria cellulare. Nudità sott’acqua, divenire del corpo un istante tra i flutti, i guizzi e le sirene.  








Igor Grubic,  “366 rituali di liberazione”







“Il rituale è un atto di catarsi, di lotta contro l’apatia sociale e personale persistente” qualcosa che implica la ripetizione di una serie di azioni o variazioni delle medesime, di parole o atti fedelmente eseguiti attraverso un cerimoniale,  fissato e immutabile nel tempo, spesso assumendo la forma quasi religiosa del rito sacro. Trecentosesantasei rituali di liberazione, eseguiti  in punti e luoghi incidenti della città, simbolicamente e storicamente determinati, sanciscono il percorso dell’artista come quello della storia recente del suo paese verso un progressivo affrancamento, nella parziale e ostinata riaffermazione di un diritto alla libertà individuale e d’espressione come del cammino collettivo verso un ideale democratico. Azioni eclatanti o impercettibili sul contesto cittadino mirano a destare, scuotere, risvegliare le coscienze, alterare invisibilmente o visibilmente contestare l’ordine costituito. 
Si presentano come micro-interventi di natura sociale e politica che per il loro aspetto performativo si oppongono all’apatia, alla passività dei molti  nell’usuale scena politica croata . Allo stesso modo agiscono sugli spazi pubblici, appropriandosi attivamente dei medesimi attraverso quello che l’artista definisce: “un esercizio quotidiano alla libertà”.

Nella serie dei rituali fotografati: impronte sui muri, mani sporche di lavoratori sono impresse sulle pareti degli edifici chiusi, inaccessibili o imbiancati del potere, sulle presunte impronte invisibili della politica locale. 
Una maschera clownesca e triste lascia scorrere lacrime ricongiungendosi al compianto per i recenti avvenimenti accorsi nella crisi politica globale.
Azioni contemplative nello spazio della città: con una stella incisa d’oro sulla testa Grubic si pone in meditazione in una chiesa ortodossa, poi in un luogo disertato, di fronte a una piazza ricoperta di pietre a vista; con la schiena volta contro l’obbiettivo siede di fronte a una statua  in postura buddista, poi immobile di fronte a una muraglia urbana.
Attivismo politico e ribellione intellettuale all'indomani dell'occupazione della facoltà di filosofia a Zagabria.  Rossi fili connettono l’esterna scultura in pietra nera d’ardesia, rigida e pesantemente ancorata al suolo all’edificio dell’università e, simbolicamente, al più vasto piano urbano. Una trama di rossi fili_ rosso il colore di giovinezza e energia, ribellione e passione_ è intessuta sopra il corpo apatico dell’architettura, sopra la trama di grigiore e astenia della città, oltre la patina di conformismo che impedisce piena libertà di espressione denunciandone la tacita violenza politica e sociale.

Un nero sole si erge al centro dell’installazione  e della fotografia“Landed sun”, l’eclissi solare evocata dalla nera sfera come l’eclissi d’una società oscurata dalla crisi socio-politica imperante.
 Foglietti rossi riempiti delle poesie di Holderlin, Rimbaud, Pessoa ecc sono gettati dall’alto del “Giant Building” di Zagabria, edificio impresso nella storia e nella memoria dell’epoca socialista. 
Bandiere rosse sono installate, ugualmente, su altri monumenti dell’epoca, mentre uno stendardo nero è fotografato nell’atto d’essere piantato in cima a un mucchio di putridi rifiuti in una discarica abusiva della città denunciando la palese distruzione dell’ambiente urbano.




Tra i suoi “esercizi quotidiani alla libertà” Grubic legge testi di un poeta anarchico croato, citofono alla mano e uniforme addosso identica a quella dell’esercito militare simulando un’azione del regime ma sovvertendone intimamente i termini della questione là dove la poesia  prende il posto dei comandi gridati ; mette fiori di plastica su monumenti del passato regime per commemorare la morte d’un turista gay colpito a morte da skinhead di Zagabria. E, ancora, benda con fazzoletti rossi la bocca di statue per ribadire una volta di più un diritto all’espressione in parte repressa o negata. 
In “Fountain blood red” colora di rosso l’acqua di una fontana alludendo al sangue versato, alle vittime causate dalla politica internazionale di Bush il giorno della sua visita ufficiale in Croazia. Infine, decora con stelle di Natale gli alberi spogli gettati ai margini delle strade dopo le festività natalizie e porta in giro per la città in bicicletta una bandiera croata ricoperta di tessuto rosso, sventolante tra le tante insegne e drappi che servono il potere o gridano libertà dando voce a un’ideologia.




Nessun commento:

Posta un commento