venerdì 21 novembre 2014

Immagini-tempo tra icone classiche e versioni contemporanee (da "Iconoclassica" di Francesco Petrosillo, Ravenna, Cantine Rava)











L’immagine contemporanea sorge al centro nevralgico dell’ iconografia Rinascimentale nella mostra di Francesco Petrosillo ispirata a soggetti sacri appartenenti nell’immaginario classico, tali la “cacciata dall’Eden”, la Crocifissione”, le varie rappresentazioni dell’arcangelo Michele, il S. Sebastiano. L’opera contemporanea nella sua rielaborazione grafica in pittura digitale partendo dai medesimi dipinti si pone in continuità o in opposizione, in rottura voluta rispetto alla precedente rappresentazione, in sovrapposizione all’originale o nella creazione d’una nuova immagine data per sintesi e stratificazione di segni dal presente al passato, spesso in una rilettura distanziante e ironica, dissacratoria rispetto alla pittura classica. In quali termini, potremo chiederci, entrano in dialogo due temporalità, due volti, uno storico e uno iconografico o immaginativo, come si trasforma l’immagine iconografica, di quali sovra-sensi si carica, in quali termini parla a noi oggi differentemente nella sua veste contemporanea? Cosa diventerebbe una Crocifissione nel nostro presente, oppure come visualizzare i “sette peccati capitali” divenuti soggetto di sette maschere iconografiche ricreate in versione digitale?

L’immagine visiva può essere pensata come “un punto su una linea[1]”, ciò che produce diffrazione, rottura, “apparizione” nel presente di un evento, qualcosa che sopraggiunge e si sovrappone al corso storico dell’iconografia classica e ne interrompe il tratto, ne dissolve il contorno per dare adito a nuova emergenza nella piega, nel risvolto interno che s’apre tra percezione o reminiscenza individuale e memoria storica o figurativa, tra un segno in divenire e l’iconografia originaria, fondante della nostra tradizione pittorica sedimentata da secoli. L’apparire dell’immagine digitale, il presente del suo evento produce l’“effetto anacronistico”[2]di un’epoca su un’altra, di un presente che percorre a ritroso quell’ordine storico e vi si sovrappone, vi si stratifica in senso atemporale, quasi in un contro-tempo che traversa e si impone al tempo cronologico della storia ma vive nell’attualità di qualcosa che ancora si ripete, si rinnova e ritorna dal passato al presente differentemente.
L’immagine visiva generata dall’intreccio di due temporalità eterogenee vive anche nel carattere psichico di tale emergenza: è “immagine-sintomo”[3] che irrompe sulla superficie della pittura, del ritratto o della rappresentazione e, giacendo in latenza, si ripete nell’insorgenza d’una nuova immagine- è l’elemento latente per sua natura psichica che si ripresenta nella memoria storica e individuale. Perché, là dove l’unità figurativa nella storia della rappresentazione occidentale appare infranta e frantumata in un caleidoscopio di segni e immagini sfaccettate e sovrapposte, contraddittorie e coesistenti una nuova visione sorge dove si incrociano il tempo cronologico passato, gli strati di memoria involontaria, l’attualità del presente, la latenza d’un inconscio desiderante, i salti nel tempo e l’eco dell’origine. Operazione di montaggio, dunque, intrinseco e inconsapevole nella sintesi d’una nuova visione : dissociazione preliminare di elementi della pittura originale ricondotti a precisi significanti, coesistenza del segno antico e di quello contemporaneo, sovrapposizione o sostituzione dell’uno all’altro, infine l’intersecarsi degli elementi figurativi e simbolici attraverso la rielaborazione digitale delle immagini.

Emblematica è per esempio la serie di Petrosillo ispirata ai sette vizi capitali, invidia, ira, avarizia, lussuria, accidia ecc, ricreata a partire da iconografie rinascimentali più o meno note dell’Arcangelo Michele visto classicamente della lotta contro il maligno personificato in diverse incarnazioni di satana. Nella serie l’arcangelo resta come sfondo icastico a maschere svuotate e impersonali che sovrappongono citazioni dell’antico a oggetti simbolici o nuovi apporti grafici di immagini del contemporaneo giungendo a una personificazione astratta e soggettiva del male esemplificata dai sette vizi capitali.

Sono, dunque, sette volti pensati per profetizzare i mali della nostra epoca attraverso icone astratte e atemporali partendo dall’iconografia classica e de-territorializzando la medesima.





L’avarizia  (da “S. Michel terassant Satan” XVIII  di Pierre Alexandre Tardieu, ).



Visibile la figura dell’Arcangelo in controluce alla maschera a pittura digitale su poliestere e carta. Il volto coperto da banconote d’oro e ocra, rilucente d’usura, usurate d’uso, le ali del S. Michele imponenti e intempestive, la spada brandita con la mano destra sovrastano e schiacciano satana divenuto abbozzo informe d’un verde mercurio rilucente nell’effetto satinato del digitale. Dell’icona originale oscurata e astratta permane il precipitare guerriero, vendicatore dell’angelo, la potenza del momento, l’apparire estemporaneo del medesimo nell’atto di trafiggere, immobilizzare, atterrare il dragone, il piede sinistro possente sul petto di lui. L’icona sacra proiettata sul fondo svuotato della maschera astratta come profilo icastico e percuotente getta a terra, ugualmente, il demone della cupidigia, dell’avidità, del dio denaro luccicante in banconote d’oro e di dollari dispiegati. Appare a sua volta sovrastato da insetti personificati in nugoli violacei che evocano sintomatici il segno epidermico del male diffuso sulla terra ma, anche, la bassezza della loro natura ridotta a un pugno mosche. La scintillante verde icona del fustigatore, del santo e della creatura alata si sovrappone riconoscibile e minacciosa nel controluce-sfondo della maschera dorata, contro il demone del potere e della cupidigia nel duplice senso di avidità di denaro e dell’avarizia come eccessivo attaccamento ad esso.

Sullo sfondo appena visibile di un pendolo battendo le ore al contrario, contro la carta da parati di banconote ingiallite dall’uso e le pareti di edifici impregnati d’una patina satura di fumi e esalazioni tossiche, l’avarizia appare come ritenzione, non dono, ritegno eccessivo del denaro, di sé o del proprio sentire, percepire attraverso la materia del mondo. Avarizia di sé, del proprio tempo, del fare dono, di ciò che si lesina da sé agli altri. E’ ritrarsi, trattenersi, ritenere anziché portare fuori: non offrire, non aprire i propri involucri chiusi, le proprie scatole ermeticamente sigillate di cuore e intelletto, trattenere anziché dare nella gratuità del dono. Ritorcere su sé, essere avari di sé all’altro, al mondo, al creato. Sotterrare talenti anziché farli crescere e moltiplicare in frutti e raccolti.


L’ira


L’arcangelo Michele in una tela del XVIII secolo con le sue bianche braccia alate nella pittura di Giacomo Zampa schiaccia la testa del demonio incarnazione del male sulla terra; l’arcangelo combattente è visto sul punto di trafiggerlo, nell’atto di dominarlo, la spada o la lancia alla mano. L’ira è maschera rosso fuoco frammista a fiamme che come vampate salgono fino a pupille cieche e brucianti di sdegno. La creatura alata è visibile, icastica, stagliata nel controluce di un verde scintillante e smeraldo sul fondo iconico della maschera neutra. Traslucidi, digitali rossi purpurei, effetti elettrici, divampanti in fiammate sul volto dagli occhi svuotati e riempiti d’ira. Ermetici elmetti militari lì disegnati figurano simbolicamente la guerra come segno d’un un riversarsi anonimo d’odio e violenza incondizionata in una coazione a ripetere, in un imporsi di meccanismi di sopraffazione e dominio per chi detiene potere, di reazione violenta e vendetta fino alla distruzione o auto-distruzione in risposta per interi popoli.

La rabbia sale come il divampare di rosse fiamme frammiste a gialli accesi, elettrici, su un manto traslucido, porpora, ora purpureo d’ira come nell’impulso rabbioso, violento e distruttivo, poi nella reazione a catena dell’odio e della vendetta. Bruciare nell’inferno della propria ira, ceduti al proprio inferno interiore figurato in teschi di morte e spettri di consapevolezza mentre l’effetto grafico della pittura digitale dissolve la linea neutrale e astratta del contorno in dissimulazione voluta del medesimo, in ritornelli e contro-ritornelli di tonalità cromatiche , nell’aprirsi di un abisso di varchi, onde e linee conflittuali.








L'accidia 


Volto immobile, statico non attraversato da alcun moto di fluttuazione della linea o del colore. Tale paesaggio immobile, malinconico e disincantato incarna l’astenia del sentire, dell’agire, l’indolenza al vivere quotidiano, l’inerzia infine come disillusione  e non volontà all’azione, alla trasformazione dell’ individuo in una società. La maschera è abitata da grandi occhi cerchiati, da lenti espanse che ne inquadrano la gravità, la seriosità, l’opaca permanenza. Tonalità fredde, spente degradano in sfumature del blu e del viola, del cobalto e dell’indaco, nel languire dei sensi, dell’anima alla vita, della forza o del fluido vitale nell’intero essere. Acciaio e ceruleo profondo, lo sfondo è attraversato da intagli di un viola luminescente al riapparire dell’icona astratta dell’angelo in un tempo immoto nello scorrere delle ore. L’icona sacra ancora una volta è vista affossare il demone interno dell’inerzia quanto il dragone infernale visualizzato all’esterno in questa figura in dissoluzione, soggetta a un’azione iconoclasta per eccellenza, fatta precipitare, sprofondare nell’abisso infernale al dissolvere delle proprie linee, del contorno del proprio volto nell’oscurità pervasiva sottostante.   Nello stesso dipinto di Domenico Tasselli S. Michele Arcangelo è visto come giovane nobile alato vestito d’ una tunica e mantello del cinquecento ricordando un centurione romano, ai piedi i gambali di pelle e i sandali di cuoio nell’atto di immobilizza la testa di  Lucifero con il piede e la spada al centro del suo petto . Nella maschera l’accidia ritorna sullo sfondo dell’arcangelo in controluce con la freddezza spenta dell’indaco argenteo e cinereo misurato attraverso immobili lancette nella gravità di un tempo immoto su grandi occhi incorniciati in primo piano. Pupille d’un anonimo sguardo come cerchi concentrici, egocentrici e logici, misurano circonferenze ineluttabili dentro occhi incorniciati da lenti  amplificanti. Geometrismo dello sguardo, del pensiero, astenia dei sensi, assenza di tonalità calde, solari qui evocano il ricadere su sé stessi, l’aridità dell’abisso dove una razionalità cieca e fine a se stessa fa precipitare. In un deserto di colori spenti in tonalità degradanti di un blu malinconico grandi occhi inquadrati studiano, raziocinano, misurano ogni cosa in forme finite, in quadrature geometriche, in cornici regolari e ciniche dell’esistenza vissuta dove non c’è spazio per la luminosità calda, la vitalità creatrice dell’esistenza. 





L’invidia ha il volto anonimo, svuotato di grandi occhi ciechi, oscurati dalla sua stessa presenza; la maschera ancora una volta nella tonalità d’un rosso vivo fin a toccare il magenta si carica d’un riflesso elettrico ed è vista in controluce al profilo d’acciaio sagomato del fustigatore discendendo violentemente dall’alto con la spada in gesto perentorio. Circondata di insetti  che erodono il contorno del suo volto e affollano la sua testa essa appare visivamente tratteggiata da forbici nell’intaglio della linea esterna. Gli stessi insetti ricompaiono negli occhi vuoti, oscuranti come vermi che divorano e pietrificano il volto nell’atto del guardare. E’ la che si insinua nell’immagine il demone dell’invidia, nello sguardo cieco e riempito di malanimo sull’altro,  nel desiderio di possedere ciò che egli possiede, nell’atto bramoso d’un gettare il proprio sguardo ciecamente e con cupidigia sui beni e le qualità altrui per possedere quello che è oltre lui, riflesso e espanso fuori dalla sua portata. Divorare e ambire in primo luogo, attraverso il vedere nell’altro, alla sete di potere,di possesso  in lui.












S. Sebastiano ( dal dipinto di  Guido Reni , 1640)






Il santo, suppliziato e trafitto dai dardi in diversi punti del corpo, stranamente appare nel dipinto di Guido Reni in una visione estatica e sublimata della figura, nella grazia studiata che volutamente deve emanare la bellezza fisica e morale di questo corpo diamantato, idealmente delineandosi  in accordo ai canoni estetici classicheggianti del XVII secolo. Nitido, levigato e bianco come marmo polito sembra passato incolume attraverso il supplizio simile a una divinità greca, a un eroe dai canoni di bellezza classica non toccato dalle lacerazioni sulla carne, esente dal sangue e dalle piaghe o da ogni segno di sofferenza fisica sul corpo trafitto dalle frecce. Nella versione contemporanea diviene bersaglio sensualmente dandosi a noi nel profilo plastico di un corpo elastico snodato in onde ritmiche, in vibrazioni sinuose e sottili  simili a frequenze sonore, preso di mira, infine, da frecciate colorate, trafitto a tiri al bersaglio in onde ritmiche e irregolari. 
Schiena, costato, gambe e spalle segnano i punti di crocifissione con macchie rosse slavate e sgocciolanti di colore. Il corpo qui appare sinuosamente attraversato da onde elettromagnetiche, sonore e ritmiche, quasi vibrazioni quantiche dal suo campo magnetico primo. 
In successive versioni contemporanee di S. Sebastiano le frecce divengono missili e fenditure aperte sul corpo in stelle vermiglie e taglienti; sono missili inviati su un universo-corpo fluttuante come quello di un astronauta lanciato a vagare nello spazio lunare. La figura delineata e longilinea come nell’originale appare qui trafitta da missili dardeggiati sul suo costato che generano astri simili a  stelle nello spazio lunare.  In un’ultima versione le frecce del suppliziato sono piume leggere, da cui si è trafitti o sfiorati, lambiti o dolcemente percossi, piume che come parole divengono forme aeree e leggere,  fluttuanti e sospese in aria come oggetti di scrittura per affondare, lentamente, discendere e aderire ai corpi o alla materia  in tutte le sue sfaccettature; “plumes”  evocando volatilità, leggerezza nel pensiero dell’essere, il togliere peso e gravità alla materia, alle cose  ma anche il segno graffito, le incisioni, le impronte primordiali  delle prime tracce scritte lasciate nelle grotte di Lascaux , l'origine stessa del gesto e l'atto fondante alla  scrittura. Al toccare al corpo trafitto del santo le piume dardeggianti e leggere si imprimono in macchie rosse simili a pillole o capsule plastificate, a piccoli involucri sanguinanti versandosi in strascichi e filamenti di rosso colore. 









[1] Cfr. Georges Didi-Huberman, Storia dell’arte e anacronismo delle immagini , Bollati Boringheri, p. 22-23
[2] Ibid.,
[3] Ibid., p. 41

sabato 1 novembre 2014

Su ritratti e mosaico contemporaneo ( da Young artists and mosaic 2014, MAR Ravenna)




 



Tutti i ritratti, pur nel loro estremo di frammentazione o “perturbazione visiva”, (quelli visti a “Eccentrico Musivo” per esempio), sono il volto di qualcosa o qualcuno, auto-ritratti che raffigurano l’intima dissoluzione in polvere o schegge di sé o, altrove, la ricomposizione del volto in una maschera immota riversandosi totalmente all’esterno trattenuta al limite del contorno_ iconoclastia o iconicità della figura. Ora appare esplosa in una macchia di polvere e pietruzze di marmo al suolo , ora scavata dentro un supporto di legno e sughero, manipolata e stravolta dallo svuotamento o intaglio del medesimo o, ancora, ricomposta in una eterea cornice come pura macchia-superficie del volto dove solo occhi verdi scintillanti brillano dalla veridicità dell’io.  Altrove  nella mostra  “Giovani artisti e mosaico ” al Mar di Ravenna,  mentalscape paesaggi mentali appaiono come tele bruciate, sottoposte a combustioni, coperte di  piccoli fili ferro, polveri e granuli. L’aereo intaglio d’una casa immensa e leggera sospesa in carta trasparente al soffitto diviene, ugualmente, l’autoritratto d’un sé assente; costumi e moduli intrecciati di materiali sintetici industriali si ergono come maschere di manichini senza volto, i loro doppi fantasmatici espandendosi magnificenti sui muri.  L’epidermide- mosaico d’un anonimo corpo come fosse visto al microscopio è proiettato sullo schermo d’un video fin dentro i tessuti, la tessitura della pelle, fin dentro le cellule d’una materia vivente che, presenza espansiva , dilata, invade e trasforma la propria natura modulare sull’intero campo visivo dello schermo.

Unknown mentalscape”  ( Andrej Koruza 2014) Ritratto sconosciuto della mia mente in ferro, zucchero e polvere da sparo sottoposta a una combustione di polvere infiammabile su legno lasciando al suo estinguersi un grande varco vuoto al centro e grovigli in ferro o coaguli inceneriti come perturbazioni della superficie visibile.
Un grande incavo al centro è buco bianco di cervello svuotato ed esploso, e piccoli lasciti ai lati come cumuli di zucchero e polvere bruciata, agglomerata in scorie arse, nere e brillanti. Le sedie sparse d’un teatro, d’una platea in linee di ferro, fili attorcigliati e rivoltati disegnano un percorso fittizio  di brucianti nodi e scie annerite: un intreccio saltato in aria, fatto deflagrare come  mente esplosa da polvere da sparo; attraverso quella s’aprono isole, continenti, macchie scavate di luce, varchi bianchi e vuoti dove il riflesso rimbalza, s’arresta e penetra attraverso le superfici.   

 Un vecchio pensiero” (Jae Kee Kim) si illumina d’un tratto su un cranio, su una testa ovoidale  e arriva come un passaggio improvviso, come una strada aperta che conduce a quell’intima, interna illuminazione fatta di ori e celesti, di azzurrini luminescenti e leggeri guizzi di corrente nelle sue esterne fluttuazioni  su un mare blu tenue mosaicato.  


Sul ritratto (Giorgio Tentolini, “Oltre l'approdo” Raffaella Ceccarossi, “Crisi di identità2 ” e Sergio Policicchio, “Ritratto di Eugenia Koleshikova”)


L’identità è frammentata e esplosa in Raffaella Ceccarossi come masso di pietra colpito da polvere da sparo. Volto deflagrato, il ritratto è finito in frantumi, terra al suolo, terra su terra, di pietre e pietruzze, sassi e polveri dispersi in sentieri inusuali. Inusuali labirinti sono aperti su volto-superficie a sé stesso cercandosi, percorrendosi in un nugolo di polvere e sassi, aprendo sentieri attraverso le parti oscure del proprio materico darsi. Circumnavigazione a vista attraverso un volto a macchia esploso, si ricompone in pietre e pietruzze di marmi rossi o rosati, bianchi o perlacei. Ricomposta a scacchiera, la polvere di marmo dilegua lucida, scintillante aspira verso l’alto in vortici di vento, in onde, in un soffio che sale disegnando la terra d’ aperture misteriose dipanandosi da un centro reticolare.

Un altro ritratto, “Eugenia  Koleshikova” (Sergio Policicchio), questa volta è una maschera di pietra, schermante, senza riflesso, ricomposta sul volto in pulviscoli di marmo ricompattati insieme mentre il busto e la capigliatura appaiono sfumati, dileguati, diluiti l’uno in macchia purpurea, l’altro in bianco candore. L’oggetto  di studio è il volto, nitido, visibile lasciato al centro del piano in legno, studiato da vicino, interrogato, posto là come un enigma alla visione; ugualmente lo sguardo è evidenziato, separato dal resto attraverso due minuscole lastre-paraocchi in marmo.



 

Guardare o impedirsi di guardare per quel volto, oltre i limiti del proprio sguardo, oltre le barriere d’un punto di vista, oltre il solco di un’abitudine al vedere; guardare come attraverso raggi ultravioletti, concentrarsi sulla traiettoria, il punto di fuga lontano e invisibile di quell’interno vedere semplicemente ignorando tutto il resto.
Fissare la propria attenzione ora dall’esterno su quel ritratto ricomposto in minuscoli granuli di marmo, studiarne l’architettura visibile, vederlo come maschera immota, come materia di pietra ricompattata da eterei frammenti. Vederlo in tale immobilità, in tale fissità lieve dove solo occhi scintillanti ritornano dalla sua interna veridicità proiettati oltre l’orizzonte del nostro punto di vista. Vederlo in tale cecità, in tale simulata compattezza, nella rigidità apparente d’una maschera funeraria,
di un sé immoto e lontano da cui scintillano soltanto due schegge velate e smeraldo .
Oltre l'approdo” del volto (Giorgio Tentolini) in prossimità del corpo l’intaglio è scavo, interna corrosione del cartone -ritratto. Il cartone di sughero è aperto in cunicoli, svuotato in varchi oltre il limite designato della figura, oltre il contorno-icona del volto per cancellarla definitivamente, farla scomparire nella sua integrità di superficie, dissolverla da una reale presenza nel ritratto,  ciò che a distanza la fa ricomparire in un effetto voluto di controluce in diverse immagini della medesima; dal suo volto interno esse si sovrappongo alla dissimulazione voluta, trasposte sull'incavo vuoto e informe della superficie.

 Quanto spazio si può scavare sulla superficie immota d’una figura per capire che era già tutto lì portato in esterno dall’inizio su quella tela o piano, pietra o marmo, che non c’era altra verità da andare a cercare altrove, da scovare al fondo?
Piccoli contenitori senza contenente, scossi, attraversati, versati fuori, dissipati su quella superficie in indizi, tracce, segni, dal caos indistinto all’aggregato materico, al reticolo ordinato di forme. 
 La concentrazione d'energia d'una maschera, di un volto come ritratto: dissiparla per  non trattenere più nulla, l’atomo esploso in un abbandono di sé, in uno svuotamento, in un dileguare sulla tela o la lastra musiva.

Questa carne è più fragile di come ci hanno fatto credere, è carne più mortale, più porosa,
e macchine l’accerchiano ma non è come le macchine.
Questa carne abitata, questo soffio di vita che la scuote e la placa non ha l’estensione, le misure, gli angoli retti, il colore uniforme di una macchina”.[1]
Possiamo attingere direttamente da quello che viviamo, i dati dell’esperienza, dei corpi, della coscienza discesa dentro le ossa  nella sostanza della carne, attingere a  una ritmica complessa, trasformarla in poesia, in pagina di scrittura o nel cantiere d’un immaginario poetico aperto, vivente e in divenire.

 “Unirsi così a fondo alla vita da intravvedere oltre in questo abbraccio; danzare una danza che salvi il nostro aggregato dalla noia, dalla furia polemica, dal caos”[2]
Non nella  concentrazione d’un gesto di volontà portato al limite ma in un abbandono fiducioso di sé, allo Spirito in noi, non nell’imposizione assertiva ma nello svuotamento, nel miracolo del soffio vitale, vita come grazia e accettazione, concentrazione di energia ma nell’abbandono a quel che sarà: “fare spazio al transito d’un soffio che scende al centro della terra e quando sale, pieno di forza, di fuoco può far spostare le  montagne”[3].




[1] Alessandro Berti « Miracoli» appunti spirituali per la performance Humunculus 
[2] Ibid., Berti
[3] Ibid ;, Berti